AssoAmbiente

News

Dossier Comuni Ricicloni 2022

Legambiente, in occasione della giornata conclusiva dell’EcoForum, ha presentato la XXIX edizione del Dossier “Comuni Ricicloni”. Dallo studio, disponibile qui, emerge che sono 590 i Comuni Rifiuti Free, cioè quelli in cui la produzione pro-capite di rifiuti avviati a smaltimento è inferiore ai 75 Kg/ab. 

Rispetto alla passata edizione i comuni virtuosi sono 33 in meno a cui corrisponde anche una leggera flessione della percentuale di popolazione coinvolta che passa dal 6,4% al 5,9% sul totale della popolazione italiana. A pesare sul risultato sono stati soprattutto gli effetti della pandemia che hanno obbligato a conferire nell’indifferenziato tutti i rifiuti prodotti dai contagiati, portando da un lato alla diminuzione della percentuale di raccolta differenziata e dall’altro all’aumento della produzione pro-capite di rifiuto da avviare a smaltimento (compreso tra 1 e 5 Kg/ab/anno, con qualche punta intorno ai 10 Kg/ab/anno). Tali effetti non hanno comunque fermato la costante crescita del Sud Italia, che conta 167 Comuni Rifiuti Free (+5 rispetto allo scorso anno), pari al 28,3% dei comuni free a livello nazionale. Il primato resta comunque del Nord Italia (391 comuni), anche se segna una decrescita rispetto al numero dello scorso anno (-32 comuni), comprendendo il 66,3% dei comuni virtuosi. Il Centro rimane invece marginale con 32 comuni (-6), pari al 5,4% raggiunto soltanto con contributo di diversi comuni toscani di dimensione media e da alcuni comuni marchigiani e laziali.

Relativamente alle Regioni, per percentuale di Comuni Rifiuti Free, in vetta alla classifica si piazza il Veneto (26,8%), seguito dal Trentino-Alto Adige (20,9%), dal Friuli-Venezia Giulia (18,1%) e dalla Campania (14,7%). Fanalino di coda della classifica la Liguria con lo 0,4%.

 

 

 

» 12.07.2022

Recenti

14 Maggio 2025
Regione Piemonte – Ipotesi bando FESR riciclo. Richiesti contributi entro 22 maggio 2024
La Regione Piemonte ha organizzato presentato la proposta di schede di Misura per l’attuazione del Programma Regionale FESR 2021_2027 destinate a PMI e Terzo settore iscritto al REA,
Leggi di +
14 Maggio 2025
Biometano - aggiornate le regole applicative
Lo scorso 13 maggio è stato pubblicato sul sito del MASE il Decreto Direttoriale n. 155 del 13 maggio 2025 che approva l’aggiornamento delle Regole applicative, elaborate dal GSE ai sensi del DM n. 340 del 15 settembre 2022 ...
Leggi di +
14 Maggio 2025
Circularity Gap Report 2025
Circle Economy Foundation ha pubblicato, in collaborazione con Deloitte Global, l’edizione 2025 del Rapporto intitolato “The Circularity Gap Report 2025”.
Leggi di +
12 Maggio 2025
Registro Nazionale dei Produttori sottoposti a EPR
Il MASE ha reso pubblico il sito web relativo al Registro nazionale dei produttori (RENAP).
Leggi di +
09 Maggio 2025
Risposta MASE a interpello su gestione dei rifiuti decadenti da impianti di trattamento
Il MASE ha risposto ad istanza di interpello n. 79776 del 29 aprile 2025 avanzata dalla Regione Lazio finalizzata ad ottenere alcuni chiarimenti circa la corretta gestione dei rifiuti decadenti da impianti di trattamento ....
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL